Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intelligent Memories that Perform Inference with the Physics of Nanodevices

Obiettivo

Cognitive tasks are increasingly necessary in modern electronics. The energy efficiency of associated algorithms, which rely on abundant stored parameters, is severely limited by the separation of computation and memory elements in conventional computers. In NANOINFER, I will directly address this challenge by developing intelligent memory chips that natively perform both memory and computing functions, using CMOS and emerging nanodevices. These chips will perform modern Bayesian inference algorithms, which allow cognitive-type reasoning. The project includes theoretical investigations as well as intelligent memory chip designs, which will be supported by proof-of-concept experimental demonstrations. The proposed architectures, based on spintronic and memristive memories, will maximize energy efficiency by leveraging the complex physics of these emerging devices for inference operations and the storage of model parameters, and by minimizing exchanges between computation units and memory. Inference will be performed using sampling algorithms that allow tackling difficult problems and are robust to nanodevice imperfections. The inference circuits will be composed of digital CMOS logic as well as spiking neurons circuits. Two standard Bayesian approaches will be employed to enable learning, permitting highly adaptive systems. Preliminary results on a system that performs naïve Bayesian inference have validated this concept and its use with novel memory technologies. NANOINFER will resolve critical interdisciplinary challenges to permit intelligent memories to perform non-naïve tasks, ensuring a correspondence between device physics and Bayesian concepts while maintaining a fusion between computation and memory. This project will deepen our understanding of novel memory technologies and develop a toolbox for creating intelligent memory chips. These will allow smart devices to perform cognitive/sensory-motor tasks at low energy without requiring large computing machines.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 609,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 609,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0