Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Heart regeneration in the Mexican cavefish: The difference between healing and scarring

Obiettivo

Whereas the human heart cannot regenerate cardiac muscle after myocardial infarction, certain fish efficiently repair their hearts. Astyanax mexicanus, a close relative of the zebrafish, is a single fish species comprising cave-dwelling and surface river populations. Remarkably, while surface fish regenerate their heart after injury, cavefish cannot and form a permanent fibrotic scar, similar to the human heart. Using transcriptomics analysis and immunohistochemistry, we have identified key differences in the scarring and inflammatory response between the surface and cavefish heart after injury. These differences include extracellular matrix (ECM) proteins, growth factors and macrophage populations present in one, but not the other population, suggesting properties unique to the surface fish scar that promote heart regeneration. The objective of the proposed project is to characterise and utilise these findings to identify therapeutic targets to heal the human heart after myocardial infarction. First, we will analyse the identified differences in scarring and immune response between the fish in detail, before testing the role of the most interesting proteins and macrophage populations during regeneration using CRISPR mutagenesis and clodronate liposomes. Next, we will link the key scarring and inflammatory differences directly to both the genome and the ability for heart regeneration using new and prior Quantitative Trait Loci analyses. This will allow to find the most fundamental molecular mechanisms directing the wound healing process towards regeneration versus scarring. Together with an in vitro and in vivo small molecule screen directed specifically at influencing scarring towards a more ‘fish-like’ regenerative phenotype in the cavefish and mouse heart after injury, this will provide targets for therapeutic strategies to maximise the endogenous regenerative potential of the mammalian heart, with the aim to find a cure for myocardial infarction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 429,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 429,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0