Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Systems Chemistry Approach towards Semiconductive Supramolecular Copolymers with Homo- and Heterometallophilic Interactions

Obiettivo

Infinite one-dimensional structures with a metallic main chain of short metal-metal contacts have attracted considerable attention in the field of materials science for many decades due to their excellent optical properties and remarkable dichroism and electrical (semi)conductivity. These materials suffer, however, from decomposition prior to melting and low solubility and processability. The strategy of introducing alkyl side chains of different nature in the past two decades proved to be particularly successful towards better soluble materials or gels with implications in optoelectronics. However, this comes at the price of reduced bulk conductivities leading in some cases to electrical insulators due to the perturbation of the metal-metal contacts.

In this proposal, a Systems Chemistry approach will be introduced to create unprecedented supramolecular copolymers that are anticipated to exhibit: a) high solubility, reversibility and stability in organic solvents and water and, b) short metal contacts involving either positively and negatively charged metal ions of the same nature (Pt2+/Pt2-) or dissimilar metal centres (Pd(II)/Pt(II) and Ag(I)/Au(I)) with equivalent coordination geometry. To achieve this goal, ligands with an extended aromatic surface for pi-stacking supported by complementary non-covalent interactions have been selected to bring suitable metal ions in close proximity. This can be summarized in three approaches. 1) Optimization of the geometrical complementarity between the interacting ligands; 2) Introduction of hydrogen bonding and electrostatic complementarity between side groups, and 3) Exploiting weak interactions between geometrically equivalent electron rich and electron poor units. The extent of metal-metal interactions can be ultimately controlled by introducing suitable light switchable groups.

This concept is expected to provide access to novel, highly-ordered materials with rich photophysical and semiconductive properties.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET MUENSTER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 493 750,00
Indirizzo
SCHLOSSPLATZ 2
48149 Muenster
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Münster Münster, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 493 750,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0