Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Seizing the Hybrid Areas of work by Re-presenting self-Employment

Obiettivo

SHARE is a transdisciplinary and multi-method study of the work arrangements which destabilize the dichotomies between standard and non-standard work and between self-employment and dependent employment. More specifically, it will research solo self-employment, namely self-employment without employees. This is a growing contractual category in Europe which comprises very different subjects, often disguised by statistics and difficult to represent by unions: from independent professionals to ‘fake self-employed’ workers legally self-employed but in fact wholly dependent on the company. Therefore, I introduce the concept of ‘hybrid areas of work’ to refer to the co-existence of features usually attributed to categories traditionally kept sharply distinct.
SHARE will study the emergence of hybrid areas of work through comparative research in six European countries: Germany, France, the Netherlands, Italy, UK and Slovakia. Despite the overall large increase of solo self-employment, path-dependency connected to welfare state traditions has induced national legislators to adopt distinct strategies of labour-market (de-)regulation and adjustment of social security systems, producing different consequences on both social protection and collective bargaining.
The research programme will make a significant contribution to the advancement of studies on work, employment and industrial relations by moving towards a theoretical rethinking of the categories used hitherto to interpret work and employment. It will combine comparative analysis of labour laws and labour force surveys, both at the EU and national level, with a cross-national ethnography able to inform both macro and legal perspectives with an on-the-ground approach to the forms of collective representation of solo self-employment. By researching how the solo self-employed are classified, measured, and represented, SHARE will furnish societally relevant findings, thus providing both theoretical and applied advancement.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 102 876,35
Indirizzo
Via Festa Del Perdono 7
20122 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 102 876,35

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0