Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Welfare state politics under pressure: Identifying priorities, trade-offs and reform opportunities among citizens, political and economic elites

Obiettivo

In times of austerity, the politics of the welfare state involve tough choices and even trade-offs: whose risks should benefit from social solidarity in a context of shrinking resources? Should the welfare state prioritize the needs of the elderly or those of the young? Those of people in the workforce or outside of the workforce? Of natives or of immigrants?
How countries answer these key questions depends on the welfare state priorities of citizens, political elites and economic elites. However, we know still very little about these priorities and their determinants, and we know even less about the mechanisms that foster support for social solidarity – i.e. support for inclusive social security beyond self-interest. This project wants to make use of recent methodological advances to investigate precisely these priorities and mechanisms.
The project will have two phases: the goal of the first phase is to identify the most salient distributive conflicts and welfare trade-offs in eight European countries. It includes an original data collection on social policy priorities among citizens, politicians, employers and trade unions (based on conjoint survey and interviews), as well as content analysis of the actual welfare politics in these countries.
The second phase builds on the findings of the first phase, but its objective is to go beyond conflict towards coalitions. It will again combine conjoint surveys and content analysis to identify the factors that foster support for social policies among those actors who are unlikely to benefit directly from these policies. The project will investigate the relative importance of three factors: compensation, framing and mediation.
The project breaks new theoretical and methodological ground in comparative welfare state research. It conceptualizes and studies both the trade-offs and the potentials for coalitions, which will determine the fate of the European welfare state in the 21st century.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 474 133,00
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 474 133,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0