Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Homo Mimeticus: Theory and Criticism

Obiettivo

Mimesis is one of the most influential concepts in Western thought. Originally invoked to define humans as the “most imitative” creatures in classical antiquity, mimesis (imitation) has recently been at the centre of theoretical debates in the humanities, social sciences, and the neurosciences concerning the role of “mimicry,” “identification,” “contagion,” and “mirror neurons” in the formation of subjectivity. And yet, despite the growing confirmations that imitation is constitutive of human behaviour, mimesis still tends to be confined to the sphere of realistic representation. The HOM project combines approaches that are usually split in different areas of disciplinary specialization to provide a correction to this tendency.

Conceived as a trilogy situated at the crossroads between literary criticism, cinema studies, and critical theory, HOM’s outcomes will result in two monographs and accompanying articles that explore the aesthetic, affective, and conceptual implications of the mimetic faculty. The first, radically reframes a major proponent of anti-mimetic aesthetics in modern literature, Oscar Wilde, by looking back to the classical foundations of theatrical mimesis that inform his corpus; the second considers the material effects of virtual simulation by looking ahead to new digital media via contemporary science-fiction films; and the third establishes an interdisciplinary dialogue between philosophical accounts of mimesis and recent discoveries in the neurosciences. Together, these new perspectives on homo mimeticus reconsider the aesthetic foundations of a major literary author, open up a new line of inquiry in film studies, and steer philosophical debates on mimesis in new interdisciplinary directions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 937 625,00
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 Leuven
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 937 625,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0