Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The cultural evolution and ecology of institutions: An integrated evolutionary approach to the interrelated rules that regulate human social organization and cooperation

Obiettivo

Humans live in groups of huge numbers of genetically unrelated individuals due to culturally-inherited social rules (“institutions”) that structure groups and provide solutions to coordination and collective action problems. However, only in certain places have societies developed more “inclusive” institutions (e.g. democratic governance, the rule of law) that enable the majority of the population (not just elites) to participate in economic and political activities. Fundamental questions about the evolution of institutions still remain. This project will go beyond existing research by employing an overarching cultural evolutionary framework to address a number of outstanding issues such as: How do institutions evolve over time?, How do cultural and ecological factors affect how institutions emerge and spread?, Why have certain institutions emerged or been adopted in only a limited number of places? I will apply innovative statistical, computational and theoretical models from biology to formally and rigorously test a range of hypotheses concerning the evolution of institutions. The project has 3 main objectives (O). In O1 I will use phylogenetic methods to infer the entangled evolutionary history of the institutions that groups possess. In O2 I will employ epidemiological and comparative statistical models, to investigate what factors affect the probability of institutions spreading between societies. In O3 I will use computer simulations to examine how ecological and social factors have led to the emergence of institutions for collective action in some parts of the world but not others. The objectives of this project therefore involve both modelling and empirically assessing theories using cross-national and historical data on institutions and other relevant variables. This more integrated approach will create a step-change in our understanding of institutional change and how evolutionary and ecological processes have shaped the world we live in today.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 462,00
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 462,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0