Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bombs, Banks and Sanctions: A Sociology of the Transnational Legal Field of Nuclear Nonproliferation

Obiettivo

As the critical sanctions against Iran’s nuclear program demonstrate, the implementation of sanctions (SANCT) against nuclear proliferators (PRO) has lead to the creation of a global system of surveillance of the financial dealings of all states, banks and individuals, fostered by the United Nations Security Council (UNSC) resolutions. This is a new and unprecedented development in transnational governance. This research will apply a sociological perspective to the study of this new “transnational legal order” by analyzing how new actors, institutions and legal technologies shape the processes of norm-creation and rules-implementation in the field of nuclear nonproliferation. PROSANCT asks: How have the social characteristics of the actors in charge of designing and implementing sanctions influenced the creation of new norms in the field of nonproliferation? Which legal technologies and which discursive practices have these new actors developed to impose their authority and their legitimacy on the regulation of global financial transactions? Answering these questions will generate a better understanding of key processes in global governance: 1) the increasing role of the UNSC as a global legislator through top-down processes of norms diffusion; 2) the “financialization” of global regulation, with the increasing role played by international financial institutions, which were historically foreign to the field of nuclear nonproliferation; and 3) the “judicialization” of the enforcement of sanctions, and the associated reconfiguration of relations between executive and judicial authorities in charge of punishing nuclear proliferators and sanctions-evaders at the domestic level. To study these legal processes in various contexts (the United States and Europe), PROSANCT applies a multi-methods approach that combines interview-based methods with politicians, high-level bureaucrats and diplomats, and experts, and archival research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDATION POUR L INSTITUT DE HAUTES ETUDES INTERNATIONALES ET DU DEVELOPPEMENT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 788,00
Indirizzo
MAISON DE LA PAIX CHEMIN EUGENE RIGOT 2
1202 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 788,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0