Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of Immune Receptor Diversification in Cereals

Obiettivo

The plant immune system is innate – it is encoded in the germline. In natural pathosystems, plants efficiently deploy hundreds of immune receptors to detect and disarm rapidly evolving pathogens including viruses, bacteria, nematodes, insects, fungi and oomycetes. Exactly how such receptor diversity can evolve is an elusive question with important practical ramifications. A central class of plant immune receptors, called Nucleotide Binding Leucine Rich Repeats proteins (NLR), has been implicated in recognition of vastly diverse pathogen-derived effector molecules. An emerging paradigm of receptor diversification in plant genomes involves new gene fusions of receptors with host proteins that are normally targeted by pathogen effectors. Such fusion receptors ‘bait’ pathogens and their integrated domains are thought to function as ‘decoys’ or ‘sensors’ that mediate pathogen recognition. I have recently demonstrated that the mechanism of generating new receptors through gene fusions originated at least 500 million years ago in mosses and is common to all flowering plants. Here, I propose to decode the mechanisms of plant immune receptor diversification by gene fusions by studying diversity and functions of immune receptors in grasses, a young highly diversified plant family that includes the three most important crops: maize, rice and wheat. My specific aims are to:

1) Determine rates of receptor diversification within and across genomes
2) Dissect the mechanisms of receptor regulation and receptor activation
3) Generate novel plant immune receptors based on the NLR platform prone to fusions.

In this MIREDI research programme, I will combine state of the art sequencing techniques and bioinformatics, molecular biology and novel reverse genetics techniques to study how plant immune system co-evolves with pathogens and what limits diversification of immunity in domesticated crops.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EARLHAM INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 882 899,00
Indirizzo
NORWICH RESEARCH PARK COLNEY LANE
NR4 7UZ NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Breckland and South Norfolk
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 882 899,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0