Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Finding the genetic causes of contagious metastases under the sea

Obiettivo

Clonally transmissible cancers are somatic cell lineages that are transmitted between individuals via the transfer of living cancer cells. There are only three known types of naturally occurring clonally transmissible cancers, one of which is a leukemia-like cancer found in marine bivalves, called hemic neoplasia (HN).
HN in cockles Cerastoderma edule offers an unique opportunity, over the other naturally occurring transmissible cancers, for the discovery of the genetic drivers of cancer transmissibility because: (1) cockle HN has a polyphyletic origin, which allows the identification of recurrently mutated genes among different unrelated cockle HN lineages; (2) HN provides a reliable in vitro and in vivo model that could be used for driver gene discovery and validation by means of genetic engineering methods; (3) cockle HN represents a nearly endless source of biological resources for study and experimentation on the origins and development of natural clonally transmissible cancers, due to the ubiquity of cockles throughout the Western Atlantic coast of Europe and the high prevalence of HN (>20%).
Using HN in cockles as a model for clonally transmissible cancers, this project intends to identify the genomic alterations and mutational processes that drive transmissible cancers to depart from their hosts and evolve as parasitic clonal lineages in the marine environment, for illuminating universal processes that make a cancer contagious, and to identify new/unexpected biological insights into the general mechanisms of cancer metastasis.
We will first characterize the clonal structure of cockle transmissible cancers by phylogenetic approaches. Then, we will use NGS analysis to catalogue the somatic alterations that characterize different HN clonal lineages, figure out the mutational processes that operate in marine transmissible cancers, and identify the putative cancer genes that drive cancer transmissibility, which will be finally validated by genome editing approach

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 989 463,80
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 Santiago De Compostela
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 989 463,80

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0