Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Zooarchaeology and Mobility in the Western Mediterranean: husbandry production from the Late Bronze Age to Late Antiquity

Obiettivo

Human survival and success is substantially determined by the ability to move across the landscape and adapt. Consequently, ‘mobility’ is a crucial topic in historical and archaeological research. To overcome the seasonal scarcity of food and the related over-grazing of pastures, it is essential for animal husbandry to move across territories. However, the decision to allow or deny rights of way to mobile people and livestock depends on political judgements. How might these shape animal husbandry production, and society?
The period between the Late Bronze Age and Late Antiquity in the Western Mediterranean witnessed the development of complex societies with a high territorial component, the Roman conquest, and the decline of the Western Roman Empire. Animal husbandry reflects human decisions regarding the management of resources, and the study of livestock rearing in specific geographical locations is possible through the isotopic analysis of ancient animal teeth. Consequently, we can analyse whether the nucleation of power occurring during the Bronze and Iron Ages, the centralization in Roman times and the later re-fragmentation in Late Antiquity transformed animal husbandry production. Crucially, we can then understand how political systems and decisions shaped human mobility through investigating animal production.
ZooMWest brings together isotopic chemistry, ancient DNA, zooarchaeology and geospatial analysis through four related work packages. Other than elucidating long term debates in archaeology –did transhumance exist in prehistoric Europe?–, this multidisciplinary and innovative project will create an open-access database of strontium and oxygen stable isotopes of the Iberian Peninsula and Italy. This database will enable us to refine geographic provenance to any discipline assessing the origin of matter, including geology, forensic studies, and the alimentary industry, as strontium and oxygen are present in many molecules, including organic tissues.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 952 559,36
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 952 559,36

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0