Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Bond activation and catalysis with low-valent aluminium

Obiettivo

This project will develop the principles required to enable bond-modifying redox catalysis based on aluminium by preparing and studying new Al(I) compounds capable of reversible oxidative addition.

Catalytic processes are involved in the synthesis of 75 % of all industrially produced chemicals, but most catalysts involved are based on precious metals such as rhodium, palladium or platinum. These metals are expensive and their supply limited and unstable; there is a significant need to develop the chemistry of non-precious metals as alternatives. On toxicity and abundance alone, aluminium is an attractive candidate. Furthermore, recent work, including in our group, has demonstrated that Al(I) compounds can perform a key step in catalytic cycles - the oxidative addition of E-H bonds.

In order to realise the significant potential of Al(I) for transition-metal style catalysis we urgently need to:
- establish the principles governing oxidative addition and reductive elimination reactivity in aluminium systems.
- know how the reactivity of Al(I) compounds can be controlled by varying properties of ligand frameworks.
- understand the onward reactivity of oxidative addition products of Al(I) to enable applications in catalysis.
In this project we will:

- Study mechanisms of oxidative addition and reductive elimination of a range of synthetically relevant bonds at Al(I) centres, establishing the principles governing this fundamental reactivity.
- Develop new ligand frameworks to support of Al(I) centres and evaluate the effect of the ligand on oxidative addition/reductive elimination at Al centres.
- Investigate methods for Al-mediated functionalisation of organic compounds by exploring the reactivity of E-H oxidative addition products with unsaturated organic compounds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 493 679,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 493 679,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0