Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Novel Therapeutic Avenues for dynein-related Ciliopathies

Obiettivo

Background: Cilia are hair-like, microtubule-based organelles protruding from most quiescent mammalian cells. They play essential roles in cell signalling (primary cilia) as well as movement of fluid (motile cilia). Although individually rare, cilia dysfunction affects up to 1 in 500 people in Europe, significantly reducing quality of life and lifespan due to dysfunction of multiple organs, including the kidneys, liver, heart, brain, retina, airways and the skeleton. To date, treatment is purely symptomatic.

Aim and Approach: TREATCilia aims to decipher novel treatment avenues and improve clinical management for dynein-related ciliopathies. Next-generation sequencing based gene identification for dynein-related ciliopathies (ciliary chondrodysplasias and Primary Ciliary Dyskinesia, PCD) is employed to dissect the molecular basis and identify new therapeutic targets. Revealing genotype-phenotype mechanisms and their underlying cell signalling defects provides further insight into potential treatment options. Novel innovative curative approaches include high-throughput substance screening in model organisms such as the green algae Chlamydomonas and mammalian cells specially adapted for this purpose.

Impact: Identification of novel ciliopathy genes will not only improve the biological understanding, but also reveal new treatment candidates. Furthermore, scrutinizing the molecular mechanisms of disease yields pharmacological entry points. TREATCilia develops a pre-clinical pipeline towards gene and mutation-specific treatments for hereditary conditions resulting from dynein-related ciliary dysfunction.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSKLINIKUM FREIBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 909 667,50
Indirizzo
HUGSTETTER STRASSE 49
79106 Freiburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Freiburg Freiburg im Breisgau, Stadtkreis
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 909 667,50

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0