Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Global Citizenship Law: International Migration and Constitutional Identity

Obiettivo

"Managing global migration is one of the most pressing issues of our time, particularly in Europe. With more than 230 million international immigrants, the manner in which new citizens are/should be ""created"" has become a controversial issue, morally and politically. Traditionally, international law has not regulated nationality law; naturalization requirements remain the last stronghold of national sovereignty. This project advances the establishment of a new subfield in public international law—International Citizenship Law (ICIL)—which would regulate nationality law. It asks a critical and timely question: what are/should be the international legal limitations/privileges imposed on/granted to states in setting naturalization requirements? In order to address this question, the project has five scientific objectives: [1] to investigate the history of the law of naturalization in international law and what it can teach us about 21th-century challenges; [2] to identify the most recent legal developments in the field of naturalization law and establish the most up-to-date international legal standards of naturalization law; [3] to set out the theoretical foundations and the justifications for the establishment of ICIL; [4] to analyze the normative and structural implications derived from an-ICIL approach for future citizenship policy development, as well as to identify the legal reforms that should be taken to promote an-ICIL approach; and [5] to explore the interrelationship between ICIL, immigration policy, and constitutional identity. In essence, the project seeks to formulate international legal standards by which states can admit immigrants without fundamentally changing their cultural heritage and slipping into extreme nationalism. The outcome can serve as a basis for a future reform in international law, EU law, and national legal systems. As the immigration debate reaches a decisive moment, this project has both theoretical significance and policy implications"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EUROPEAN UNIVERSITY INSTITUTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 003 843,00
Indirizzo
VIA DEI ROCCETTINI 9
50014 Fiesole
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 003 843,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0