Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Optical Quasicrystal for ultracold atoms

Obiettivo

During the last fifteen years, ultracold atoms in optical lattices have emerged as a powerful model system to study the many-body physics of interacting particles in periodic potentials. The main objective of this proposal is to extend this level of control to quasiperiodic potentials by realizing an optical quasicrystal.

Quasicrystals are a novel form of condensed matter that is non-periodic, but long-range ordered. They have first been observed in the 1980s by Dan Shechtman in diffraction experiments. Quasicrystals give rise to a pattern of sharp Bragg peaks, similar to periodic crystals, but with rotational symmetries that are impossible for periodic structures. Their structure was found to be given by aperiodic tilings with more than one unit cell, such as the celebrated Penrose tiling.
Even though quasicrystals are long-range ordered, many foundational concepts of periodic condensed matter systems such as Blochwaves or Brillouin zones are not applicable. This places them on an interesting middle ground between periodic and disordered systems and highlights their potential for novel many-body physics.

We will first characterize the optical quasicrystal using Kapitza-Dirac diffraction, and then study their unusual transport properties and relaxation dynamics after quantum quenches in the presence of interactions. We will additionally look for interesting novel phases at strong interactions and investigate the topological properties of quasiperiodic potentials.

Building on my substantial expertise with optical lattices, I thus plan to build a versatile quantum simulator for the physics of quasicrystals by combining a non-periodic optical potential with ultracold Rubidium and Potassium gases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 086,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 086,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0