Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Investigating the predictors of intimate partner violence: A mixed method longitudinal study in Tanzania

Obiettivo

This study proposes a major advance in research on intimate partner violence (IPV), a prominent public health and human rights issue. Worldwide, it is estimated that one in three women experience physical and/or sexual violence by a partner in their lifetime, with even higher rates reported in sub-Saharan Africa (WHO 2013). Cross-sectional surveys have documented the adverse health impacts of IPV and the factors that increase risk of female victimisation and male perpetration. Nonetheless, theoretical and programmatic development has stalled due to lack of clarity on the temporality of identified associations: do documented associations represent risk factors for violence or do they reflect the consequences of abuse? This deficit of understanding is especially pressing in low and middle income countries (LMICs) where few longitudinal cohort studies with IPV as an outcome exist. This study seeks to address this gap by following forward in time a cohort of 1200 Tanzanian women, using state of the art methods to measure violence, encourage disclosure and ensure participant safety. Both quantitative and qualitative data will be collected at 4 discrete time points over 5 years, making this the largest longitudinal study of IPV ever undertaken in the developing world. In addition, an in-depth study of 40 men and a cross-sectional survey of 600 men will be conducted. The goal of the research is to advance our understanding of the predictors and consequences of IPV to better inform the design of interventions to reduce violence in LMICs. Specifically the study aims to: 1) advance the theoretical frameworks of intimate partner violence; 2) investigate the temporality of key factors linked to IPV; 3) map the dynamics of partner violence over time; 4) and investigate pathways leading to intimate partner violence. This research is of immediate necessity to address a vital public health challenge of our time and has the strong potential to have a long lasting impact on shaping the research agenda on intimate partner violence.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 528 904,79
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 528 904,79

Beneficiari (4)

Il mio fascicolo 0 0