Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transparent and flexible electronics with embedded energy harvesting based on oxide nanowire devices

Obiettivo

The Internet of Things is shaping the evolution of information society, requiring an increasing number of objects with embedded electronics, sensors and connectivity. This spurs the need for systems where summing to performance and low cost, multifunctionality has to be assured. In this context, TREND aims to take transparent electronics into as-of-yet unexplored levels of integration, by combining on flexible substrates transparent and high-speed nanocircuits with energy harvesting capabilities, all based on multicomponent metal oxide nanowires (NWs). For this end, sustainable and recyclable materials as ZnO, SnO2, TiO2 and Cu2O will be synthesized in different forms of heterostructured NWs, using low-temperature and low-cost solution processes. For precise positioning, NWs will be directly grow on flexible substrates using seed layers patterned by nanoimprint lithography. This will be crucial for integration in different nanotransistor structures, which will be combined into digital/analog nanocircuits following planar and 3D approaches. Energy will be provided by piezoelectric nanogenerators with innovative structures and materials. Final platform of nanocircuits+nanogenerators will make use of NW interconnects, bringing a new dimension to the systems-on-foil concept.
The research will be carried out at FCT-UNL, in a group pioneering transparent electronics. My PhD on oxide materials/devices and proven expertise on circuit integration, oxide nanostructure synthesis and nanofabrication/characterization tools will be a decisive contribute to the implementation of the proposal. TREND is an ambitious multidisciplinary project motivating advances in materials science, engineering, physics and chemistry, with impact extending from consumer electronics to health monitoring wearable devices. By promoting new ideas for practical ends, it will contribute to place Europe in the leading position of such strategic areas, where sustainability and innovation are key factors.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NOVA ID FCT - ASSOCIACAO PARA A INOVACAO E DESENVOLVIMENTO DA FCT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
CAMPUS DE CAPARICA FACULDADE DE CIENCIAS E TECNOLOGIA DA UNIVERSIDADE NOVA DE LISBOA
2829 516 Caparica
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0