Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preparing for Unveiling the Nature of the Cosmic Acceleration

Obiettivo

In less than a decade, various large cosmological surveys, such as Euclid, DESI and eROSITA, will start collecting data. These aim to bring ground-breaking changes to our understanding of the accelerated cosmic expansion - one of the grand challenges in physics today - by improving the precision in determining key cosmological parameters to percent level and testing the various theoretical models, such as dark energy and non-standard gravity. They will, for the first time, allow General Relativity to be tested to such precision beyond the local Universe. However, such exciting goals can only be achieved if the accuracy of theory predictions is greatly improved to match that of observations.

I propose to tackle this challenge by using state-of-the-art numerical techniques to study the leading theoretical models beyond standard LCDM in unprecedented accuracy, thereby preparing for their tests by 3 most promising cosmological probes - weak lensing, redshift space distortions and galaxy clusters. This numerically very demanding project is made possible by our recent developments of efficient simulation and analysis pipelines for each of these probes. I will build the PUNCA team which has a wide expertise to study constraints by these probes using accurate theoretical predictions from my planed simulations, and which will work closely to assess the power of novel joint constraints. To link model predictions to observations, and to understand critically their systematics, I will make realistic mock galaxy catalogs using simulations of unprecedented resolution and sophisticated galaxy formation models.

The results will have important implications for fully exploiting the potential of upcoming surveys (e.g. Euclid, DESI, of which I am an active member, and eROSITA) in testing models. The pipelines and expertise developed will be useful for analysing real data from those surveys. Given the starting times (2017-20) of the latter, this project (2016-21) is extremely timely.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF DURHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 952,00
Indirizzo
STOCKTON ROAD THE PALATINE CENTRE
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North East (England) Tees Valley and Durham Durham CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 952,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0