Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Theory of ultra-fast dynamics in correlated multi-band systems

Obiettivo

Many of the intriguing properties of complex materials, such as magnetism and superconductivity rely on the cooperative behavior of electrons in systems with several active spin and orbital degrees of freedom. Using femtosecond laser pulses it has become possible to probe and control these systems on microscopic timescales. This does not only provide an entirely new approach to understand the emergence of collective phases, but it may also help to push the current speed limits in information and communication technologies. However, in contrast to the remarkable experimental progress, theory is still unable to provide a microscopic description of the ultrafast dynamics in most materials even on a qualitative level, as long as it remains restricted to single-band models and ad-hoc parameters. To overcome this limitation, we would like develop a versatile computational tool based on the nonequilibrium extension of dynamical mean-field theory (DMFT).
In the previous two decades, the development of equilibrium DMFT into a tool with predictive power has had a transformative effect on our understanding of correlated materials. A successful realization of the proposed research would lay the foundations for a comparable ab-initio understanding of correlated systems out of equilibrium, and provide the numerical techniques to solve multi-orbital quantum impurity models. Already the first applications of a multi-band formalism can lead to seminal insights which are currently out of reach, including an understanding of light-induced superconductivity in materials such as the iron pnictides, or new ways to engineer many-body interactions by external fields and thus drive a system to thermodynamically not accessible phases. The new numerical tools can also be used to unravel dynamical processes in bio-molecules like hemoglobin, whose essential functionality relies on multi-orbital transition metal atoms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH-ALEXANDER-UNIVERSITAET ERLANGEN-NUERNBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 461 500,00
Indirizzo
FREYESLEBENSTRAßE 1
91058 ERLANGEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Mittelfranken Erlangen, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 461 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0