Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Linguistic Roots of Europe's Agricultural Transition

Obiettivo

Today, Europe’s linguistic landscape is shaped almost entirely by a single language family: Indo-European. Even by the dawn of history, a patchwork of Indo-European subgroups, Germanic, Celtic, Italic, Baltic, Slavic and Greek, was covering the continent, and over the centuries, these subgroups evolved into the modern European languages, among which Russian, Italian, German, Lithuanian and Swedish, as well as the global lingua francas French, Spanish, and English.

The Indo-Europeanization of Europe was probably one of the most profound linguistic shifts ever to have taken place in the prehistory of Europe. The origin of the European languages, unsurprisingly, is therefore a matter of intense academic debate. There are currently only two prehistoric events that in the present academic debate are considered as likely driving factors behind the spread of Indo-European speech.

One the one hand, there are those historical linguists who by meticulous comparison of the different Indo-European languages have reconstructed a language and culture that is typical of the early Bronze Age. Terminology for horse-riding and wagon technology provides a possible link to the expansion of the Yamnaya culture on the Pontic-Caspian steppes, which was fueled by the invention of the wheel and the domestication of the horse. Others have suggested that the Indo-European languages diffused from Anatolia together with another major prehistoric event, the spread of agriculture to Europe between the 8th and 5th millennium.

The debate has remained unresolved for over two decades, but a new approach produces potentially decisive results. By studying prehistoric loanwords absorbed by the speakers of Indo-European when they entered Europe, and test the resulting cultural implications against the available archaeological record, new light can be shed on the language of Europe’s first farmers, and whether or not they spoke a form of Indo-European.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 578,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 578,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0