Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating the Molecular Mechanisms of Synthetic Saponin Adjuvants and Development of Novel Self-Adjuvanting Vaccines

Obiettivo

The clinical success of anticancer and antiviral vaccines often requires the use of an adjuvant, a substance that helps stimulate the body’s immune response to the vaccine, making it work better. However, few adjuvants are sufficiently potent and non-toxic for clinical use; moreover, it is not really known how they work. Current vaccine approaches based on weak carbohydrate and glycopeptide antigens are not being particularly effective to induce the human immune system to mount an effective fight against cancer. Despite intensive research and several clinical trials, no such carbohydrate-based antitumor vaccine has yet been approved for public use. In this context, the proposed project has a double, ultimate goal based on applying chemistry to address the above clear gaps in the adjuvant-vaccine field. First, I will develop new improved adjuvants and novel chemical strategies towards more effective, self-adjuvanting synthetic vaccines. Second, I will probe deeply into the molecular mechanisms of the synthetic constructs by combining extensive immunological evaluations with molecular target identification and detailed conformational studies. Thus, the singularity of this multidisciplinary proposal stems from the integration of its main objectives and approaches connecting chemical synthesis and chemical/structural biology with cellular and molecular immunology. This ground-breaking project at the chemistry-biology frontier will allow me to establish my own independent research group and explore key unresolved mechanistic questions in the adjuvant/vaccine arena with extraordinary chemical precision. Therefore, with this transformative and timely research program I aim to (a) develop novel synthetic antitumor and antiviral vaccines with improved properties and efficacy for their prospective translation into the clinic and (b) gain new critical insights into the molecular basis and three-dimensional structure underlying the biological activity of these constructs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ASOCIACION CENTRO DE INVESTIGACION COOPERATIVA EN BIOCIENCIAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 218,75
Indirizzo
PARQUE TECNOLOGICO EDIFICIO 801 A
48160 DERIO VIZCAYA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noreste País Vasco Gipuzkoa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 218,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0