Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gestures in nonhuman and human primates, a landmark of language in the brain? Searching for the origins of brain specialization for language

Obiettivo

Most of language functions are under the left brain control in both left- and right-handers and involve structural asymmetries between the two hemispheres. While this asymmetry was considered as associated with handedness, such a relation has been recently questioned. Considering the strong language/gesture links in humans and the continuities between the gestural system in apes and monkeys and some language properties, we recently suggested the hypothesis of a continuity between language lateralization and asymmetry of communicative gestures in both human and nonhuman primates. Given the phylogenetical proximity between those species, comparative research on brain specialization between a non-linguistic gestural system (i.e. in monkeys) versus a linguistic gestural systems in humans (i.e. sign language in deaf) might help evaluating the gestural continuities with language lateralization in term of manual asymmetries, structural and functional lateralization of the brain.
To this purpose, a first objective is to evaluate the continuities of manual and brain asymmetries between (1) a linguistic gestural system in humans using MRI in 100 adult native deaf French signers, and (2) a non-linguistic gestural system of adult baboons Papio anubis using 106 MRI brain images.
A second objective is to explore the functional brain lateralization of gestures production in baboons (versus manipulation) using non-invasive wireless Infrared Spectroscopy in 8 trained subjects within interactions with humans.
A last innovative objective is to investigate, through the first non-invasive longitudinal MRI study conducted from birth to sexual maturity in primates, the development and heritability of brain structural asymmetries and their correlates with gesture asymmetries in 30 baboons.
At both evolutionary and developmental levels, the project will thus ultimately contribute to enhance our understanding on the role of gestures in the origins of brain specialization for language.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 192,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 192,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0