Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding information for legal protection of people against information-induced harms

Obiettivo

Information can harm people. Think of being denied mortgage or insurance based on your grocery shopping or online surfing profile. But what exactly is it in information that is harmful, and how can people be protected? The current legal answer is that protection (data protection principles, rights and obligations) is granted when a) there is information b) about or potentially affecting a person c) who is identified or identifiable. This is Personally Identifiable Information (PII). But now that virtually all information is PII, how can law meaningfully protect against information-induced harms?
Given modern data collection and processing techniques and unprecedented amounts of data available for analysis, everything can be translated into data and anyone can be identifiable in data sets. Therefore, PII-based legal protection will fail, since a law regulating everything is meaningless.
Yet, alternatives for structuring legal protection other than through the concept of PII are lacking. INFO-LEG innovates by looking for substitutes for the notion of PII to fundamentally re-organise legal protection. Promising new organising notions will be found through better understanding of information, how it links to people and harms. The approach is unique in integrating how law, economics, and information studies conceptualise information. INFO-LEG will theoretically and empirically explore external and internal conceptual boundaries of information and produce a multidisciplinary taxonomy of information. The notions from this taxonomy will be assessed on their suitability to substitute PII as new organising notions for legal protection against information-induced harms.
The multidisciplinary conceptualisation of information will impact scholarships studying how other areas of law regulate information in digital age: intellectual property (drawing borders of rights in information objects); constitutional law (if data is protected speech); telecommunication and cybercrime.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 557 858,69
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 557 858,69

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0