Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stable and High-Efficiency Perovskite Light-Emitting Diodes

Obiettivo

Light-emitting diodes (LEDs), which emit light by a solid-state process called electroluminescence, are considered as the most promising energy-efficient technology for future lighting and display. It has been demonstrated that optimal use of LEDs could significantly reduce the world’s electricity use for lighting from 20% to 4%. However, current LED technologies typically rely on expensive high-vacuum manufacturing processes, hampering their widespread applications. Therefore, it is highly desirable to develop low-cost LEDs based on solution-processed semiconductors.

A superstar in the family of solution-processed semiconductors is metal halide perovskites, which have shown great success in photovoltaic applications during the past few years. The same perovskites can also been applied in LEDs. Despite being at an early stage of development with associated challenges, metal halide perovskites provide great promise as a new generation of materials for low-cost LEDs.

This project aims to develop high-efficiency and stable perovskite LEDs based on solution-processed perovskites. Two different classes of low-dimensional perovskites will be investigated independently. These new perovskites materials will then be coupled with novel interface engineering to fabricate perovskite LEDs with the performance beyond the state of the art. At the core of the research is the synthesis of new perovskite nanostructures, combined with advanced spectroscopic characterization and device development. This project combines recent advances in perovskite optoelectronics and low-dimensional materials to create a new paradigm for perovskite LEDs. This research will also lead to the development of new perovskites materials which will serve future advances in photovoltaics, transistors, lasers, etc.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LINKOPINGS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 759,00
Indirizzo
CAMPUS VALLA
581 83 Linkoping
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Östergötlands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 759,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0