Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Next Generation Cockpit HUD Integration

Obiettivo

The ANGI-HUD (Advanced Next Generation Intelligent Head Up Display) proposal responds to the 2nd Call for Proposals of the Clean Sky 2 Joint Undertaking under the topic JTI-CS2-2015-CFP02-LPA-03-06 “Head Up System integration in next generation cockpits”. The consortium can meet the technical challenges.
Within IADP LPA Platform 3 (“Next Generation Aircraft Systems, Cockpit and Avionics”) a number of new and advanced functions are developed and demonstrated that will be considered and elaborated on in the ANGI-HUD project. Specifically, the ANGI-HUD activities will line up with the work performed under WP3 of the Clean Sky 2 Joint Undertaking.
The main objective of the ANGI-HUD project is to analyse how the capacities of the Head Up Display could be used to provide new functionalities, in combination with other visualization means, and to demonstrate them on a fixed-based simulator. The ANGI-HUD project will contribute to the analysis of potential new functionalities, prototype the intended new Man Machine Interface, provide the Airframer with two representative Head Up Systems, including rapid prototyping capacities, and participate to, and support, bench tests at the Airframer’s simulation facilities. A rather novel and ambitious aspect will be the development of the so-called ‘eyes- out cockpit concept’; i.e. the capability to perform approaches and landings only using the information displayed on the ANGI-HUD and via HUD-integrated eye tracking technology.
The comprehensive experience of the partners in the areas of head up systems, head up symbology design, flight simulation, cockpit design, human factors evaluations, as well as experience in simulator and flight testing of airliners and business jet flight operations motivated the common application to this call. The specific skills and know-how of each partner and their complementarity are crucial for demonstrating a higher TRL for the technologies considered here.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP02-2015-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ELBIT SYSTEMS LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 700 000,00
Indirizzo
Advanced Technology Center
31053 Haifa
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 000 000,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0