Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reliable Electromechanical actuator for PRImary SurfacE with health monitoring

Obiettivo

The REPRISE project responds to the call JTI-CS2-2015-CFP02-SYS-03-01.
The objective of the project is the design and development of an innovative electromechanical actuation system with health monitoring for primary-control-surface of a small aircraft. It is well-known that the electromechanical actuation will lead to weight saving and life-cycle cost reduction but some critical issues of this technology need to be addressed. The REPRISE project will thus be focused on overcoming these issues and improving technology performance, reliability and safety using new technologies and health-management algorithms.
Project activities will start testing an available EMA (electromechanical actuator) and ECU (electronic control unit), which meets in general the requirements reported in the CfP, on an available test rig until mechanical failures occur. These tests will allow the development of a Health Monitoring System (HMS) able to detect degradations of the mechanical components before they will evolve into failures. New sensors will be added, to those already embedded into the available EMA, to verify their capability to detect part degradation. The EMA will be then redesigned in order to improve reliability and reduce weight and envelope through the introduction of new technologies into EMA/ECU, new sensors and the HMS. Finally, the improved EMA and ECU will be tested to demonstrate both performances and effectiveness of HMS.
Pointing at the success of the project, the REPRISE consortium strength lies in the association of different expertise, from different type of active members (SME, academia and industry). This association will benefit to all involved partners by sharing resources, skills and competencies on a high technological field with a major growth potential. From a wider point of view, this challenging project opens the small aircraft market sector to cutting edge technologies and will be beneficial to the whole aeronautical market as well.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP02-2015-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UMBRAGROUP SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 545 343,75
Indirizzo
VIA VALTER BALDACCINI 1 LOCALITA PACIANA ZONA INDUSTRIALE
06034 Foligno Pg
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Umbria Perugia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 779 062,50

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0