Descrizione del progetto
Un nuovo sistema di sensori per aumentare la sicurezza degli aeroplani
La sicurezza degli aeromobili è fondamentale, soprattutto quando si tratta di potenziali collisioni. Questi sistemi garantiscono il benessere dei passeggeri e delle apparecchiature. Per migliorare le misure di sicurezza, il progetto SENSORIANCE, finanziato dall’UE, intende sviluppare un nuovo sistema di sensori che fornirà agli aeromobili una capacità di visione ad alta definizione, sia nello spettro infrarosso che in quelli visivo, il tutto a costi contenuti. Il progetto intende raggiungere questo obiettivo utilizzando sistemi ottici e sensori di alta qualità all’interno dei moduli di unità intercambiabili in linea. I dati raccolti saranno elaborati attraverso un modulo di visione computerizzata e di elaborazione delle immagini prima di essere trasferiti al pilota, migliorando in tal modo la sicurezza complessiva.
Obiettivo
The primary objective of the Advanced Landing Gear Sensing and Monitoring (ALGeSMo) project is to bring together a world-class team from across Europe to deliver a state-of-the-art optically-based load monitoring system for aircraft landing gear. This will yield a step change in the way landing gear is utilised and managed in operational and flight situations, leading to a new paradigm in aircraft availability and operability. This will assist the development of European capability within this domain such that Europe will be well-positioned to provide state-of-the-art equipment to future aircraft development.
The goal of this proposal is to satisfy the topic requirements (JTI-CS2-2015-CFP02-SYS-02-09) as set out by Airbus (Topic Manager) in the second Call for Proposals (CFP02) released in July 2015. This falls under WP4 (Landing Gear) of the Systems ITD. Specifically this call requires the development and delivery of the following:
• A Fibre Bragg Grating (FBG) optical sensor system using Wavelength Division Multiplexing (WDM) techniques to accurately detect and translate landing gear strain and torque to the aircraft control systems.
• A state-of-the-art and highly accurate integrated photonics fibre-optic interrogator that will result in the smallest system currently available anywhere in the world. This will make integration and certification of the system highly achievable compared to existing optical interrogator systems.
• Detailed design of system architecture and integration to ensure that the appropriate Design Assurance Level (DAL) requirement can be achieved.
• Definition and build of loading and calibration rigs in order to characterise sub-system and system components using a full landing gear slider tube assembly.
• Completion of system testing and partial qualification testing to de-risk the technology and demonstrate TRL5.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale aeromobili
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.4.5.6. - ITD Systems
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CS2-IA - Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP02-2015-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
CV7 9JU Coventry
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.