Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scaled Test Aircraft Preparation and Qualification

Obiettivo

To reduce CO2, Fuel Burn, NOx and noise in aeronautics, while coping with the mobility demands of its citizens, but also to tackle the competition with USA, the European community needs new radical Large Passenger Aircraft configurations. These configurations incorporate vast innovations in the field of fuselage, wing design, and hybrid-electric propulsion. The Scaled Test Aircraft Preparation & Qualification (SCALAiR) project will deliver a flexible, modular, reconfigurable, cost-effective, and easy to operate scale model aircraft, being the enabler towards dynamically scaled model aircraft research. This platform provides low-cost and low-risk validation of advanced aircraft achieving the ultimate Flightpath 2050 challenges. This proposal is fully realised by a unique proposer (NLR), gathering robust and proven expertise. The project activities start with the overhaul, updates, required modifications and qualification of the scaled aircraft of FP6’s NACRE project. Afterwards, new components or an entirely new scaled aircraft will be developed, in close coordination with the partners of CS2’s LPA WP 1.3. As such, this 48 months-long, 3.6MEuro valued action does not only align the strategies between dispersed institutions of our continent, but also spreads the knowledge of a potential best practice in aeronautical development, with various potential applications: Scale models are expected to serve as innovation catalysts, taking a globally leading role.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP02-2015-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING KONINKLIJK NEDERLANDS LUCHT - EN RUIMTEVAARTCENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 011,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 011,25
Il mio fascicolo 0 0