Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

O.M.P.M LiferCraft Fabrication Innovative Tool Tail

Descrizione del progetto

Trasformare i cieli con la fabbricazione di nuove parti in materiale composito

Il futuro della produzione di aeromobili sta cambiando, ma non senza sfide per quanto riguarda la fabbricazione di parti in materiale composito. In questo contesto, il progetto OLFITT, finanziato dall’UE, come parte del dimostratore tecnologico integrato Airframe dell’iniziativa Clean Sky2, mira a sviluppare e distribuire un prototipo di sistema di produzione e lavorazione per la coda senza rotore RACER. Le parti in composito, tra cui il braccio di coda, lo stabilizzatore orizzontale, lo stabilizzatore verticale, le superfici di controllo e la carenatura superiore del braccio di coda, saranno realizzate utilizzando una serie di materiali e processi selezionati meticolosamente per ottimizzare costi, tempi e impatto ambientale. Nel complesso, OLFITT proporrà un approccio innovativo, sfruttando tecnologie all’avanguardia come i materiali preimpregnati e i metodi fuori autoclave.

Obiettivo

The aim of this proposal is to develop, design, manufacture and deliver to the Core Partner of the Call For Core Partner AIR-02-02, the prototype manufacturing tooling to fabricate all composite parts of the LifeRCraft Rotorless Tail that belong to the WP_B4.1 Rotorless Tail for LifeRCraft i.e.: Tail Boom, Horizontal Stabilizer, Vertical stabilizer, Control Surfaces, Upper Tail Boom Fairing. According to the call, composite parts could be fabricated using a variety of materials and process to be defined before activities start. In terms of cost, schedule reduced fabrication flow, reduced environmental impact the proposal outlines different tooling approach in relation with the different process outlined in the call. These include prepreg and out of autoclave technology for which, taking in account preliminary shape and dimension of part, main tooling issues like materials, configuration, thermal behaviour etc. are evaluated on the basis of proponent know how. In particular the use of RUPS (Recovered Uncured Prepreg Scraps) developed by proponent is suggested as a valid opportunity to reduce materials cost still holding advantages of composite tools in terms of reduced flow and energy consumption. Manufacturing tool approach will be selected in close agreement with core partner responsible of composite tail fabrication having in mind the need of a light tool chain as suitable for prototypic fabrication. In WP1 the fabrication tool complete with additional tools as trimming template, will be designed and fabricated. After dimensional and functional check the fabrication tools will be delivered to the Core Partner responsible for tail fabrication. The WP2 will be devoted to assessment of delivered tools to report configuration trades. In WP3 the proponent will support the Core Partner in tool try out and use of tools for part fabrication. WP4 will handle all the management, communication and dissemination activities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP02-2015-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

O.M.P.M. - OFFICINA MERIDIONALE DIPRECISIONE MECCANICA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 708 680,00
Indirizzo
VIA FONTANA 5
84012 Angri
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Campania Salerno
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 071 400,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0