Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A.dditive MA.nufacturing for T.iltrotor HO.using

Obiettivo

AMATHO (A.dditive MA.nufacturing T.iltrotor HO.using) is aimed to design, assess and manufacture a novel tiltrotor drive system housing exploiting the features of additive manufacturing techniques. Preliminarily, functional, structural and technological peculiarities of rotorcraft main gearbox housings are analysed and relevant requirements are issued. In the meantime, viable AM processes are reviewed, on the basis of specific suitability, technological potential and degree of maturity. In particular, powder feed direct energy deposition techniques (Direct Laser Deposition - DLD) and powder bed fusion techniques (Selective Laser Melting - SLM and Electron Beam Meelting - EBM) are considered. The powder precursors are investigated as well, in terms of chemical nature (magnesium, aluminium, titanium alloy, stainless steel), particles granulometry and morphology. Static, fatigue, fracture mechanics, damage tolerance, corrosion endurance, chemical compatibility, machinability, weldability and heat-treatability testing are worked out and final trade-off process accomplished for choosing optimal materials and processes. Characterisation methodologies and NDI techniques are assessed as well. In addition to test activity on dedicated specimens, smaller, but fully representative, full-scale gearbox housing components (to be considered as proof of concept) are manufactured through the traded-off technologies and tested to check the compliance with general functional aspects of r/c drive system housing. In parallel, design rules and methodologies for detail design, optimisation and structural substantiation of AM components are defined and supporting numerical tools are set-up. Full-scale housing is manufactured and structural and functional tests are performed to support flight clearance on the NextGenCTR Demonstrator and procedures (engineering cost and industrial capability assessment) for the start-up of high-volume production are defined

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP02-2015-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 250 000,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 250 000,00

Partecipanti (2)

Il mio fascicolo 0 0