Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Powered, modular Wind-Tunnel model for low and high Reynolds tests

Obiettivo

POLITE answers the CfP JTI-CS2-2015-CFP02-REG-02-02, published in the second batch of the JTI-Cleansky 2. Within the work-package linked to CS2 a so-called flying test bed (FTB) is developed and used for analyzing and validating technologies developed within CS2, domain REG. This is clearly in line with Cleansky 2, which includes, among other topics, to deliver innovative technologies that are validated in relevant conditions (in this case flight test). Before such a complex test can be performed a high level of confidence in the technologies developed is necessary. POLITE answers this need, since it enables low and high Reynolds WT-tests that allow to validating technologies to improve performances in low and high speed. Increasing the aircraft performance is supporting not only the CS2-workplan but also the ACARE2020 vision by allowing passengers to travel with reduced fuel burn and there increasing the ecologic efficiency of the aircraft.
Within POLITE a consortium build from 4 different partners will tackle all relevant topics. The consortium is build up in way that all necessary domains are covered. In particular three partners the consortium includes
- ARA with a strong competence in model design activities and manufacturing
- IBK with a good experience in developing large, specialised models
- DREAM with a very good expertise in aerodynamics and model design in particular
- RUAG involving the background on powered models and introducing the technology necessary for the engines. Their LWTE is the solution candidate for the low-Re tests.
Additionally to this ONERA will be included via subcontracting. ONERA has a strong background in air-driven motors which are used in the pressurized WT ONERA F1. They will introduce this technology into the consortium for implementation into the model used for high-Re tests.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CS2-IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-CS2-CFP02-2015-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IBK-INNOVATION GMBH & CO. KG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 332 500,00
Indirizzo
BUTENDEICHSWEG 2
21129 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 475 000,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0