Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

High-capacity and high-performance Thermal energy storage Capsule for low-carbon and energy efficient heating and cooling systems

Obiettivo

The Hi-ThermCap project offers a solution for the macro-encapsulation of phase-change materials (PCM) for use in gaseous
and aqueous systems as a heat transfer medium. The expected outcome of this innovation project is to put at the market’s
disposal a unique solution for thermal energy storage in heating and cooling systems in Europe.
The heating industry is recognized as the sector with the biggest energy-saving potential in Europe. In the low temperature
range of -20 to +100°C, most of the thermal energy amounts are required and then discarded, in particular in our buildings
and industries. PCM are recognized among the key materials to save these huge energy and – at the same time – CO2
amounts. They can run through a reproducible phase-change at a substance-specific temperature, during which the thermal
energy is either stored in very large amounts or returned at a constant temperature. Since decades, an adequate method is
being sought to transfer PCM into a user-friendly form. Both existing micro- and macro-encapsulation solutions for PCM
storage have until now revealed not industrially and economically viable enough for a broad application. The most common
solution in use in Europe is sensible heat storage (e.g. water storage tank) that has a low energy density and thermal
storage capacity.
ESDA offers an affordable, easy-of-use, high-capacity and high-performance solution in the form of a PCM-filled capsule
able to function in combination with all heat exchangers, including renewable energy technologies. The markets addressed
are the high-volume heating and cooling market for residential and service sector buildings in Europe, but also the very
promising industrial heating and cooling market. ESDA first calculations foresee a large impact in the application with solar
thermal collectors and heat pumps, with a cumulated turnover of €2,256M and additional 75 job creations at strategic
European locations within the first 6 years after project completion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ESDA TECHNOLOGIE GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
BAHNHOFSTRASSE 31
07607 EISENBERG
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Thüringen Thüringen Saale-Holzland-Kreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0