Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Air Quality Information Services

Obiettivo

Over 70% of the European population lives in cities and this percentage grows over time. Air pollution is a threat to health and many cities do not satisfy regulatory requirements of sufficiently clean air. Air quality (AQ) forecasts with high spatial resolution usable at city level are an important component to cope with this global challenge. Today such forecasts are only available using expensive dispersion models, too complex to be operated by many city authorities and similar non-scientific users. Major obstacles are high cost and intricacies of daily operation.
The AQUISS innovation idea is to offer a service which delivers EU-wide AQ data (including forecasts) for urban users sufficiently accurate for practical applications but avoiding the use of complex dispersion models. For this purpose existing methods of spatial statistics are used to enrich two existing EU-wide data resources: Airbase (European Environment Agency) and CAMS (Copernicus).
Users are city councils, media (e.g. local radio stations), weather services and value-adding SME’s, who want to use AQ forecasts in their business without operating complex modelling services themselves. Service delivery will be in a cloud-based fashion, making it significantly simpler than today and using new business models. The commercial potential is up to several hundred users in Europe.
All elements of the business idea exist at TRL7-9. The technical innovation is to combine existing EU-wide AQ data sources with statistical methods to provide high resolution forecasts. Innovation in service delivery is to use a cloud-environment relieving users from daily operation and offering interfaces for value-adding third parties.
The project concentrates on the feasibility assessment of the business model, potential licensing schemes for different customers and practical viability of the innovation idea. If phase 1 turns out realistic results regarding this viability, phase 2 or third party funding will be sought.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HEICH CONSULT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
BERGIUSWEG 1
50354 HURTH
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Rhein-Erft-Kreis
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0