Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clinical validation of a mobile EEG medical device for diagnosis and remote monitoring in epileptic patients

Obiettivo

The treatment gap to diagnose and follow up people with epilepsy is around 40% in Europe, with a burden cost over 20 billion euros per year. Misdiagnosis is not rare, translating into huge societal cost of 0,2% of Gross domestic product. EEG, recognized as golden standard in epilepsy diagnosis, is often subjective to clinician’s expertise, spatial and temporal limitations due to traditional equipment. Mobile EEG system are inculcating advanced cutting edge technologies for better diagnosis, drastically improving patients’ usability.
We will introduce in the market the first clinically validated mobile diagnostic device for epilepsy diagnosis and remote monitoring, creating a killer application in an uncontested market space. EpiHelmet is a fully integrated mobile medical device able to acquire, transmit, analyse and manage EEG signals. The system will support physicians in clinical decision-making, with a patient-centered, cost-effective and computer-aided tool, providing a efficient epilepsy care management. It’s intended to be used at home and/or in primary healthcare units. Targeted customer segment will be neurology/neuro-physiology hospital department and epilepsy monitoring unit/specialist centre.
EpiHelmet is the first medical device that will support physicians with a seizure detection system, able to automatically determine the presence or absence of ongoing seizures in real time recording, through the extraction of useful and well know biomarkers, applying innovative and performed neuro-informatics techniques. In the scope of the feasibility study we will assess: feasibility of concept; Partner search, market analysis and exploitation strategy; IPR, quality, risk and organization route; Development work plan. The solution will overcome standard EEG equipment limitations, providing increased performances and added value, drastically improving misdiagnosis and treatment gaps with the consequence of a significant cost/benefit for customers and patients.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

A TLC SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA PIERFRANCO BONETTI 88/90
00128 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0