Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A groundbreaking no contact, roll to roll, modular transportation and fluid delivery technology that enables faster and more uniform chemical reaction of any feature size without risk of damage.

Obiettivo

A major problem with current chemical processing tools is that they use rollers to transport and support foil (any thin roll-to-roll substrate) through chemical treatment chambers located between un-winding and re-winding mechanisms. Roller transport limits and potentially prohibits fine detail treatment and reduces yield (to 10% in extreme cases) due to damage caused by contact with such rollers. Current technology employs long process tanks and slow speeds to minimise contact damage. In applications where contact is of less concern rollers still limit capability as the force required to turn them results stretching or breaking of the foil limiting foil type, thickness, and process residence times.
Fluid Foil will provide frictionless, non-contact, modular transportation and fluid delivery technologies that enable chemical processing of any feature size without risk of damage to the web. Extremely low re-wind tensions enable processing of thin delicate and porous materials. Web processing density of 30 meters of web per linier meter of system dramatically increases processing speeds and most importantly places no limit on web length. Modular control software will complete activities such as data logging and real time fault analysis.
Fluid Foil will have the capacity to accelerate innovation printed, organic & flexible electronics as well as enabling potential new markets to emerge (e.g. graphene, e-textiles and paper products). This will be achieved via the provision of low cost and adaptable machinery to fabricators, opening up chemical processing to SMEs. The commercial aim of the project is to limit the time-intensive work that goes into the customisation of machines and software and reduce the lead time and cost to the customer while increasing our output.Our goal for the overall project is to develop and build a suite of demonstrator modules which will help generate customer confidence and gain orders from early adopters before we go on to license the system.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CIRCUIT ENGINEERING MARKETING COMPANY LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
2 RELAY ROAD
PO7 7XA WATERLOOVILLE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South East (England) Hampshire and Isle of Wight South Hampshire
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0