Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Disruptive process for the construction of railway transition zones, reducing drastically construction and maintenance costs

Obiettivo

When a train crosses from an embankment area (soil) to a bridge, tunnel, viaduct or box culvert, there is an abrupt change in support conditions (strength and hardness, also known as vertical stiffness). Trying to to deal with these changes, that accelerate track degradations and generate vibrations, the embankment at the approaches to these concrete structures (transition zones) are designed and constructed differently compared to the rest of the track, using cement-treated soil to constitute a wedge shaped backfill. The construction process of current solution is complex, uncertain and time-consuming for construction companies.

Besides, the change of vertical stiffness is still not solved with present construction processes. This makes that maintenance needs of transition zones are up to 6 times higher than regular tracks being an additional cost for railway infrastructure managers (mainly public companies). It is estimated that annually 471M€ (10% European investment in track maintenance) is allocated to maintenance operations in transition zones, while these only account for 2,8% of the network length.

TORRESCAMARA has developed DIGITALIA, an innovative solution for transition zones based on precast concrete slabs that properly smooth vertical stiffness and maintain this performance over time, with the aim of: 1) Simplifying, speeding up and reducing costs of the construction process, as DIGITALIA is 60% cheaper than current solutions while taking just 10% of time 2) Reducing maintenance operations needed (equaling regular track needs) and costs, while increasing track availability for train operating companies, 3) Reducing the associated vibrations to improve passenger comfort.

Looking at Europe only, DIGITALIA opens the way to a market worth nearly 140 M€ by the 5th year.

In Phase 1, we will focus on the elaboration of a comprehensive business plan that ensures a quick market deployment through the development of a demonstration element in Phase 2.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TORRESCAMARA Y CIA DE OBRAS SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CL FONTETA DE SORIA 4 OLIVA
46780 VALENCIA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Comunitat Valenciana Valencia/València
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0