Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Making Wind Energy More Bankable…Faster!

Obiettivo

At Meteopole we set our sights on making the wind energy sector more profitable by maximising the economic value of the
wind energy site through optimising wind “quality” and “quantity” and de-risking market and performance uncertainties.
Meteopole specialising in wind power optimisation. We realised there was a need in the wind energy sector to provide both
technical and technological expertise to an industry suffering from a lack of confidence and reliability. Our ZephyWDG (Wind
Data Generator) and ZephyCDF (Computational Fluid Dynamics) products are currently sold as desktop packages to utility
companies, Green Field developers, consultancies, certification bodies and research institutions and banks.
These analytical tools reduce uncertainties at each and every stage of a wind project development to ensure that a wind
farm project (onshore and offshore) deployment will be profitable with optimum power performance for all key players
mentioned. These industry-proven tools also rectify and optimise performance on existing wind energy projects.
However, these tools, in their current format as desktop packages are holding us back and do not give us the benefits of
being on the Cloud. This is why need this Phase 1 to carry out a feasibility study and draft a business plan to be full our
ambitions to our platform and tools on the Cloud (to offer it as a SaaS to scale-up our products and offer it as a worldwide
service, to offer the platform as Opensource, and to be able to analyse and gather big data to for our customers to be use
when analysing and evaluating similar “case studies”). We will also define a pricing strategy for our 3 types of users (free
users who pay for what they calculate), active users who pay an annual fee and also get premium services and academic
users).
Together with our know-how, products and service and this Phase 1, we will de-risk the wind energy market to make wind
energy a force to be reckoned with!

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ZEPHY-SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
7 RUE LOUIS BESSEDE HAMEAU DE CALVIAC
30460 Lasalle
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Occitanie Languedoc-Roussillon Gard
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0