Obiettivo
At Meteopole we set our sights on making the wind energy sector more profitable by maximising the economic value of the
wind energy site through optimising wind “quality” and “quantity” and de-risking market and performance uncertainties.
Meteopole specialising in wind power optimisation. We realised there was a need in the wind energy sector to provide both
technical and technological expertise to an industry suffering from a lack of confidence and reliability. Our ZephyWDG (Wind
Data Generator) and ZephyCDF (Computational Fluid Dynamics) products are currently sold as desktop packages to utility
companies, Green Field developers, consultancies, certification bodies and research institutions and banks.
These analytical tools reduce uncertainties at each and every stage of a wind project development to ensure that a wind
farm project (onshore and offshore) deployment will be profitable with optimum power performance for all key players
mentioned. These industry-proven tools also rectify and optimise performance on existing wind energy projects.
However, these tools, in their current format as desktop packages are holding us back and do not give us the benefits of
being on the Cloud. This is why need this Phase 1 to carry out a feasibility study and draft a business plan to be full our
ambitions to our platform and tools on the Cloud (to offer it as a SaaS to scale-up our products and offer it as a worldwide
service, to offer the platform as Opensource, and to be able to analyse and gather big data to for our customers to be use
when analysing and evaluating similar “case studies”). We will also define a pricing strategy for our 3 types of users (free
users who pay for what they calculate), active users who pay an annual fee and also get premium services and academic
users).
Together with our know-how, products and service and this Phase 1, we will de-risk the wind energy market to make wind
energy a force to be reckoned with!
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienza dei dati megadati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale modelli aziendali
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- scienze naturali scienze fisiche meccanica classica meccanica dei fluidi dinamica dei fluidi dinamica dei fluidi computazionale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30460 Lasalle
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.