Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Renewable Approach for Industrial Water Desalination by using Hybrid Photovolt

Obiettivo

According to the World Water Council (WWC), by the year 2050, our energy needs will have increased by approximately 60%. Understanding the interactions between water and energy is important to further develop our water security. It is estimated that 15% of world-wide water use is for industrial purpose and industrial water pollution is a major source of damage to ecosystems and human health throughout the world. Sustainable water management is recognised as a priority for several industry sectors and is vital to reduce water and energy use. The development of evaporation technologies together with the use of renewable energies becomes a promising solution to get rid of the fossil dependence and met the European Union combined targets for water and energy sustainably, but additional effort is required from both industries in order to market uptake low cost and energy efficient water treatment solutions in the mid-term. On the other side, the global water and wastewater (W&WW) generation market revenue is estimated in 3.5 Billion Euros by 2017 with a CAGR of 5.6%.
The previous scenario have encouraged Hydro Italia SRL, an environmental oriented company with 20 years of experience in the water field, to develop the SolardeSaLt solution. SolardeSalt is a medium size water evaporation system which employs evaporation technology coupled with hybrid PV-Thermal (PVT) panels to produce desalinated water. This technology will significantly improve the present techno-economic efficiency (industrial evaporators efficiency is around 90-95%) of high capacity solar evaporation systems and therefore, reduce the cost of water production from 35 to 40% .SolardeSalt will be focused on the W&WW treatment solutions field, which was represented by a market share of 2 Billion EUR in 2012 . Furthermore, Hydro Italia presents the support of EndeF Engineering, a PVT panel supplier, to provide their PVT hybrid solar panels to test the pilot version of SolardeSaLt.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HYDRO ITALIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA E TORRICELLI 79
40059 MEDICINA BOLOGNA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0