Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Modular Architectural System

Obiettivo

SMAS - Sustainable Modular Architectural System aims at market for modular buildings in the field of Construction Industry with innovative technological solutions and energy efficient product
SMAS is the industrialization and commercialization fallout of PR.I.M.E3 - Procedures & Innovation for Modular buildings Energy-Efficient and Eco-friendly - a 3-year pre-industrialization research project, co-funded by Italian Ministry of Environment. SMAS module unit has a floor area 50 m2; the varying combination of modules allows for different architectural solutions by type and sizeto the realization of Eco Villages. Main object of this proposal is to industrialize the whole process.
Environmental benefits: reduction of 80% of net energy demand and relevant carbon emissions compared to traditional structures. The primary energy demand for winter heating and DHW allows to place the SMAS building module in energy class A +, providing an energy intensity equal to 6.93 kWh / m2 per year.
SMAS integrates the following innovative subsystems components:
- bearing structure - patented – using recycled and recyclable Metal alloy profile; recycled / recyclable
- thermal insulation- patented- made of recycled industry-waste materials
- H-NAC (Hybrid-Natural Air Conditioning) Wall – patent pending – including controlled natural ventilation and passive cooling techniques;
- waste water cycle – recovery of thermal energy by grey water reuse;
- home management automation
The greater speed and simplicity of structure realisation in place due to both the totally dry assemble of the various elements of modular building and the ability to pre-assemble it by prefabricated structures, makes the system particularly suitable in case of emergency related to natural disasters or refugees migration

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AE.C.I. SRL- ARCHITETTURA EDILIZIACIVILE E INDUSTRIALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA DEL CASALETTO 200/F
00151 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00

Partecipanti (1)

Il mio fascicolo 0 0