Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A feasibility study, to investigate and verify the commercial and industrial viability of a wastewater processing solution to generate bioplastics from agri-food and municipal wastewater sources.

Obiettivo

Currently, the bioplastics industry is restricted by the high cost of PHA and PHB bioplastics, despite the global capacity for their production outstripping commonly-used hydrocarbon-based thermoplastics and alternative bioplastic solutions; contemporary bioplastics that can compete with hydrocarbon thermoplastics are derived from crops (primarily using starch compounds), creating a conflict between using crops for food or as an industrial raw material, and increasing the cost of food. Furthermore, wastewater presents itself as a constant burden for industry, particularly wastewater containing nutrients that can potentially lead to a high biological oxygen demand (BOD) which damages aquatic ecosystems. The Eggplant is an innovative two-phase water treatment procedure that filters industrial wastewater and applies a three-stage post-filtration process. Through this process, each Eggplant uses wastewater as a raw material for the production of bioplastics using a commercial bacterial culture. Critically, the water at the end of the process is purified and safe to be used as drinking water or for release into watercourses. The primary value of Eggplant is the reduction of waste from agri-food industrial wastewater from twofold to zero – filtration removes the majority of pollutants and fermentation removes organic contaminants. The resulting concentrate is then processed into PHA and PHB bioplastics. Moreover, an Eggplant, through the use of concentrated substrate can generate 3-4 times as much bioplastic from an equivalent volume of wastewater.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EGGPLANT SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA DON MINZONI 27
70044 POLIGNANO A MARE (BA)
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Sud Puglia Bari
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0