Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Remote Control of Electrical Transmission Tower

Obiettivo

It’s urgently needed to assess automatically and in real time the stability of the High Voltage Electric Transmission and Distribution (T&D) Grid in Europe, as 5% (≈ 9000 in France and Italy) of the towers face small displacements and deformations. The present field inspection and/or drones/helicopters surveys in order to check “visually” maximum twice a year the stabilities of each European high voltage transmission tower is expensive and far beyond the needs. These tilted towers finally induce local/regional power shutdown, source of discomfort, waste of time and money for EU citizens.
We propose herein a new small, automatic and autonomous, reliable and high precision, low energy consumption and low cost remote monitoring device (Remote Control of the Electrical Transmission Tower or ReCETT) to settle on transmission towers that measure various parameters (tilting, temperature, etc.) as well as its surroundings using “slave” monitoring devices. Then data are transmitted in real time to end-users through the cell phone/radio network on various types of devices (PC, tablet, smartphone). Transmitted data are simply processed by our dedicated software that we intend also to develop and optimize through phase 2 funding. So ReCETT, by monitoring unstable towers and their surroundings and real time automatic transmission data, optimize efficiently the maintenance, the stability and the continuity of EU power lines, prevent power shutdown, and even more lead the possibility to create new power lines in all European areas (even in unstable areas!). So ReCETT optimize both the EU power grid and the staff of any European electric companies which consequently will reduce the electric costs to EU citizens.
ReCETT is also used to monitor other infrastructures, such as buildings, pipes, tubes, wind turbines, dams... The real time transmitted data to deciders and end-users will finally lead to a real EU risk mitigation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALPHAGEOMEGA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
62 RUE DU CARDINAL LEMOINE
75005 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0