Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Feasibility study of a novel treatment for cancer based on a recombinant peptide therapy

Obiettivo

Peptomyc S.L. is an SME created to develop a new, first-in-class, cancer therapy using innovative anti-Myc peptides. Myc is an oncogene deregulated in the majority of human cancers, making Peptomyc’s products potentially applicable to all cancer patients. The recombinant peptides are based on Omomyc, a Myc inhibitor benefiting from 20 years of preclinical validation as gene therapy. Omomyc displays remarkable therapeutic impact in multiple cancer models, with limited side effects, and no emergence of resistance. These peptides (Omomyc-CPP) developed by Peptomyc have unexpected cell-penetrating properties that make them excellent candidates for drug development. Three different drug products are being derived from the same drug substance, based on different administration routes, formulations and delivery devices. Peptomyc’s first mission is to take the first drug product (OMO-101) to completion of a successful phase I/II clinical trial, demonstrating safety and efficacy initially in glioblastoma (GBM) patients. Upon completion of phase I/II, Peptomyc plans to reach a licensing deal with a pharmaceutical company, to take care of further development and commercialization of OMO-101. In the feasibility study proposed here, Peptomyc’s team will elaborate and refine the business development plan of this new therapy to maximize its social and commercial potential. Such study will include:
a. Management of the IPR strategy;
b. Selection of the best CRO partners for [1] execution of safety studies, [2] clinical trials coordination, [3] Pre-IND and IND applications and other regulatory requirements;
c. EMA Briefing meeting;
d. Refinement of the business development plan, including market and risk analyses and costs.
This feasibility study will be a strong asset to advance this unique, innovative therapy towards its commercialization not only in GBM, but eventually in multiple cancer markets.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

PEPTOMYC SL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
CENTER CELLEX, CALLE NATZARET 115-117
08035 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0