Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

TrafficFlow - Analytics for Smarter Cities

Obiettivo

TrafficFlow is an innovative, flexible and low-cost platform for road-traffic data collection and analysis. Using camera sensors, advanced computer vision software and web and mobile devices, TrafficFlow is THE cost-effective, high performing answer to our smart cities’ need for low cost, minimally invasive data management systems to improve urban transport management.

TrafficFlow is a product for local authorities, professionals and companies operating in the smart cities field, all of whom require low cost, high performing solutions to gather large quantities of traffic data. This data is used to manage traffic, thus mitigating some of the negative economic and socio-environmental impacts of urban road mobility.

The product will be launched on a primary, high-volume market that shows significant growth potential. The demand for Intelligent Transport Systems is growing all the time. In 2013, Europe accounted for 35.3% of global ITS revenue. This is expected to grow by 28.6% from 2015 to 2020.
TrafficFlow is a unique product, whose characteristics in terms of quality, performance, services and costs far outweigh competitors using other monitoring techniques and those using video image processing.

Operating in collaboration with key stakeholders from research and industry, Magenta has invested significant resources in development phases. The project presented as a phase 1 SME Instrument is focused on commercial, marketing and economic activities required for market entry, including the development of an IP strategy that protects this innovation. The feasibility assessment will lead to a full scale business plan.

TrafficFlow will bring significant growth to Magenta (expected employment increase from 17 people in 2017 to 65 in 2021; expected sales over7M€ in 2021). It will bring economic and environmental benefits to EU transport players, with low impact and efficient traffic data analytics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MAGENTA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA BERNARDO PASQUINI 6
50127 FIRENZE
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Toscana Firenze
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0