Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resale Second-hand SoftwAre's License for Enterprises

Obiettivo

European companies currently spend up to 6% of their total revenues in Information Technologies which represents €32B,
among which €6B / year of licenses are not used due to over-licensing. As companies still favour perpetual licensing, licence
management has become a growing challenge for Chief Information Officers: switching costs are very prohibitive, licences’
contractual frameworks significantly increased IT budget and versioning drives companies to over-buy even when they do
not need new functionalities. The EU market of software unused licences' resale used to be very restrictive and fragmented
from one country to another until the European Court of Justice legalised it in the whole EU with its judgement of July 3,
2012. From then on, second-hand software assets management has become a golden new opportunity for companies’ IT
budgets optimization.
Softcorner’s aim with the RESSALE project is to develop automatic processes so as to create an internal trading system for
companies willing to exchange their unused licences alongside with the first quotation system in order to become the
second-hand software licences global pricing reference.
The feasibility study will clarify:
- the shape of the internal trade centre first version offering back-office and users interface.
- the commercial feasibility at the European and global levels by defining the business model and its pricing policy
- the most appropriate legal framework facilitating deals with major European accounts
Softcorner is a French successful start-up created in 2014, which developed the 1st European marketplace of second-hand
software licenses. The company has created a disruptive business model offering middle-sized and big companies the
opportunity to value (i.e. price and resale) their unused software licences. Softcorner offers companies a very large panel of
second-hand standard software from all main publishers (e.g. Microsoft, IBM, etc.) 30% to 80% cheaper than their initial
values.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SOFTCORNER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
44 RUE CAUCHY
94110 ARCUEIL
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Val-de-Marne
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0