Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Agricolus Decision Support System

Obiettivo

Agricolus DSS project will validate in real life environment an integrated precision farming model in the cloud, enabling to increase farm productivity and profitability in a sustainable way by limiting the environment degradation. The project will also address the commercial exploitation in the precision farming market. Currently the majority of farmers overuse fertilizers and pesticide on calendar basis without taking into account the land characteristics or the extension of pest and disease. This imply additional cost and great environmental impact. Agriculus DSS is a cloud-based system able to collect, analyse and process multiple data coming from on the field remote sensing (IOT), drones and satellite to guide farming decisions. Thank to innovative algorithms, developed under the previous research project SIG 2015 by Teamdev in close cooperation with the University of Perugia, Agricolus DSS is expected to dramatically improve the performance of already existing precision farming solutions. Compared to competitors it will reduce over fertilization by 12- 22%, increase farm productivity by 5-10%, mitigate the environmental impact and reduce the disease risk up to 20% (Olive Fruit Fly and Phytophthora). Farmers will save up to 10000€ per year. Precision Farming market is EUR 2.3 bn in 2014 and is expected to grow with a Compound annual growth of 12% through 2020.The global market for precision farming had achieved a volume of 2.3 billion EUR by the end of 2014 – on an upward trend. The estimated market potential for Agriculus DSS is about 21 million euro and we estimate to hire six high skilled employees. The feasibility study comprises an investigation of market structures, segments and barriers, a customer survey and product validation, the identification of key commercial partners and three pilot trials and the development of an IP strategy. Agricolus DSS helps to respect the EU CAP contributing to Europe’s agricultural competitiveness and sustainability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEAMDEV SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA SETTEVALLI 320
06129 PERUGIA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Umbria Perugia
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0