Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PIX DENTAL SYSTEM: FEASIBILITY STUDY

Obiettivo

Pix Dental System (PDS) is an EC-certified cloud-based Software as a Service (SaaS) solution enabling General Dental Practitioners to perform minimally invasive image-guided surgery. PDS provides (1) unprecedented accuracy that guarantees results, whilst removing the need for decades of expertise, (2) collaborative features to enable cross-disciplinary online collaboration, delivered through (3) a very competitive pay per use pricing model. PDS is developed by 3DKREAFORM, a French firm incorporated at the end of 2012, which ambitions to become a major actor of guided implant surgery.

The platform is currently live, and counts around 30 customers. The company aims to penetrate its home market, scale up, and expand in Italy, Germany and Spain, which together represent over 70% of the European market unit-wise, with around 4.5M implants each year.

With an average revenue of 250€ excluding VAT per use case (surgery), the total addressable market potential in 2015 is €357,5M, and with a projected growth of 20% in the next 5 years, the total addressable market in 2020 will be €430M. 3DKF aims at facilitating 488% of all 1.72M implant surgeries performed in those 4 markets by 2020 for a turnover of €23.1M by 2020. By 2023, it aims to facilitate 10% of all implant surgeries for a turnover of €53.5M whilst expanding in other continents (Japan, Korea, Brazil, USA and Canada).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

3DKREAFORM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
1B RUE LOUIS ET MARIE-LOUISE BAUMER
69120 VAULX-EN-VELIN
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Auvergne-Rhône-Alpes Rhône-Alpes Rhône
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0