Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing fuel efficiency and reducing vehicle maintenance and downtime costs, using real-time data from vehicle sensors (IoT) and a machine learning algorithm for big data analysis.

Obiettivo

Jam is an IoT solution (hardware & software), aiming to improve the efficiency of businesses operating medium/heavy-duty vehicle (e.g. passenger and distribution fleets) and industrial fleets (e.g. mining trucks and agriculture vehicles), targeting key needs:
- Fuel efficiency: fuel represented, in 2011, 32% of the total cost of fleet operation
- Compliance with environmental regulations and reduction of GHG emissions
- Vehicle off-road (VOR) time and maintenance costs: Many operators put the cost of having a single VOR as being in the hundreds, if not thousands, euros/day

According to Frost & Sullivan, the OBD market is expected to reach 117.8 million subscribers in 2019 and to become a billion-dollar industry by 2020. Although there are already solutions on the market for ECU interpretation on light-duty vehicles, the amount of new protocols, physical interfaces and differences in details in the way industrial vehicles operate constitute a barrier, not yet surpassed.
Business and industrial fleets need an agnostic solution that allows optimizing the fleet management by reducing the maintenance costs and VOR time. Jam brings an innovative approach and focus on prevention and constant analysis of real-time vehicle data through a machine-learning algorithm allowing companies to save money on fuel costs, vehicle parts and hours of labour due to a more efficient management of fleet resources.


Competitive advantages:
- Designed for medium/heavy-duty and industrial vehicles
- Agnostic system
- Machine-learning algorithm that compares the ECU sensor data with historical data, predicting critical events
- New eco-driving approach
- Troubleshooting and scheduled repairs approach focused on prevention and constant analysis of real-time vehicle data
The solution will be implemented at a global scale, starting in European markets: Portugal for early market uptake and testing; and then the biggest EU markets (Germany, UK, France, Poland, Italy and Spain).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STRA, SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
INSTITUTO PEDRO NUNES, RUA PEDRO NUNES QUINTA DA NORA, ED.D
3030 199 COIMBRA
Portogallo

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Continente Centro (PT) Região de Coimbra
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0