Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Implemented MOnitoring system for structural DIsplacement

Obiettivo

I.MODI aims at exploiting business opportunity generated by the increasing need to have a systematic monitoring system able to control stability of buildings and civil infrastructures. It focuses on the exploitation of EO data to create an added value service where the integration between EO observation (Sentinel 1/Copernicus, COSMO-SkyMed and ESA archive SAR data from ERS-1/2 and Envisat) and ground-based technologies represents the core of the system and becomes easily accessible from users.
I.MODI is expected to overcome the need to develop a specific SAR knowledge (the most significant “cultural” barrier to the adoption of the techniques), leverage scientifically validated practices based consolidated monitoring methodologies to be further evolved into innovative operational prototypes.
By exploiting the EO and ground based dataset, 3D numerical maps, and GIS spatial analysis, the I.MODI technology will support the monitoring activity and contribute to damage assessment analysis through the calibration on advanced numerical modelling.
The I.MODI project will:
i. define standards for the structural monitoring, damage assessment and infrastructure impact modelling using advanced EO services & products;
ii. test, prototype and industrialize an innovative range of monitoring services also based on the outcome of the feasibility project carried out within the ESA/BIC Lazio initiative (already funded and completed), according to user requirements defined by primary European infrastructure managers;
iii. disseminate the project results through a multichannel communication strategy by organizing workshops involving key stakeholders and service users, web based campaigns, and more traditional communication (e.g. papers and press clippings);
iv. define an appropriate business model to guarantee the long-term sustainability of the new operational monitoring system;
v. develop a commercialization/business plan targeted at key user segments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SURVEY LAB SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 553 875,00
Indirizzo
VIA EUDOSSIANA 18
00184 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 791 250,00
Il mio fascicolo 0 0