Obiettivo
Sustainable production of chemical building blocks and other added value products from plant biomass is required for a bio-based economy. However, the biomass biorefineries should benefit not only from the use of renewable feedstocks but also from greener and more efficient bio-chemical technologies. Previous projects have shown the potential of oxidative enzymes in the production of some added value compounds from biomass components. Of special interest are still unexplored oxidation/oxyfunctionalization reactions (of sugar and lipid compounds) by microbial oxidoreductases, including new (self-sufficient) heme-thiolate peroxygenases. In this context, EnzOx2 plans to develop a 100% biochemical conversion of bio-based 5-hydroxymethylfurfural (HMF) into diformylfuran, a platform chemical, and 2,5-furandicarboxylic acid (FDCA), a plastic building-block. Oxidases (flavo and copper/radical) and peroxygenases will be used to perform the three-step oxidation of HMF to FDCA in a co-substrate and side-product free, one-pot conversion. On the other hand, highly (regio/stereo) selective hydroxylation of plant lipids (such as fatty acids, terpenes and steroids) by peroxygenases will be optimized for cost-effective production of flavours and fragrances (F&F), active pharmaceutical ingredients (APIs) and others. ENZOX2 aims to solve some main bottlenecks in these industrial processes by the use of bio-chemical tools (new/engineered enzymes and optimized biotransformations), to be later validated at the pilot/flagship scale. To attain this objective the consortium includes: i) two world leaders in industrial enzymes (Novozymes) and F&F (Firmenich); ii) two chemical SMEs producing HMF and chiral APIs (AVA-Biochem and Chiracon); iii) two specialized biotechnology SMEs (JenaBios and CLEA); iv) one technology centre in the Plastics sector (AIMPLAS); and v) three CSIC institutes and two universities (Dresden and Delft) with expertise in enzyme reactions and bioprocess implementation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi biocatalisi
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.2. - SOCIETAL CHALLENGES - Food security, sustainable agriculture and forestry, marine, maritime and inland water research, and the bioeconomy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.2.6. - Bio-based Industries Joint Technology Initiative (BBI-JTI)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
BBI-RIA - Bio-based Industries Research and Innovation action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-BBI-PPP-2015-02
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.