Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

MAGELLAN. The World, Your Playground!

Obiettivo

Next-generation location-based experiences (LBEs) will involve multiple participants in mixed realities taking place in the real world, evolving according to a non-linear interactive scenario, and involving multiple users collaborating or competing. They will take multiple forms ranging from informative, educational and entertaining in multiple domains such as cultural heritage, tourism, transport, education, lifestyle etc.
They are set to be the next big thing in IT as indicated by the millions of dollars invested by the likes of Google, Amazon, Facebook and Apple in the development of such experiences (e.g. Ingress) or the acquisition of start-ups (e.g. Magic Leap).
Some roadblocks however slow down their advent. The complexity and cost of their development, requires a combination of high expertise in multiple domains (e.g. software development, networking, geo-positioning, simulation, user interfaces).
MAGELLAN redefines LBEs on mobile devices worldwide, by leveraging a codeless platform for the rapid and cost-effective creation and promotion of LBEs/games, harnessing a global ecosystem of authors. By removing inherent barriers, MAGELLAN aims at tapping at the unlocked value residing within the creativity of people and organizations alike.
MAGELLAN is a 24-month activity, leading to a market-ready product and a new business entity to drive the adoption and scale-up of the platform and the value propositions stemming from that.
Based on the excellent outputs of the MAGELLAN FP7 Project and their long-standing partnership, the two main industrial applicants (EXUS, DXT) will drive the platform towards commercialization. A partnership has been established with LOBA and INCONITO, two esteemed marketing and business strategy companies, to complement the effort with the necessary skills that will help drive adoption.
The funding requested will support the first steps towards commercialization until the business becomes self-sustainable (even at marginal profits).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-FTIPilot-2015-1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EXUS SOFTWARE LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 616 875,00
Indirizzo
4 FELSTEAD GARDENS CUBITT TOWN
E14 3BS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Inner London — East Tower Hamlets
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 896 250,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0